Stefano Bicocchi in arte Vito si forma alla scuola di Teatro Bologna di Alessandra Galante Garrone; i suoi compagni sono Patrizio Roversi e Siusy Blady; con loro ed i gemelli Ruggeri parteciperà, col personaggio Vito che era tutta mimica e senza parola, alla formazione del Gran Pavese varietà, spettacolo cult degli anni ottanta che si teneva al circolo pavese di via del Pratello di Bologna. Stesso gruppo che approda in televisione dove segna la strada ai varietà comici degli anni ottanta con Gran Paese varietà voluto da Gianni Minoli e soprattutto Lupo solitario, Matrioska e Araba fenice con Antonio Ricci e Mediaset che hanno segnato il percorso della comicità televisiva degli anni a venire. È tornato alla tv con un personaggio che gli appartiene in Bulldozer su Rai Due con Enrico Bertolino e Federica Panicucci ed è stato premiato con il Premio della satira politica 2008 di Forte dei Marmi per la trasmissione tv Tintoria di Raitre a cui partecipa col personaggio Stella Rossa.
Ha dato vita ad un progetto con Raisat Gambero Rosso Channel alla passione di sempre della cucina con Invito a cena e dal 2013 conduce insieme ai suoi genitori il programma di cucina “Vito con i suoi” per il canale satellitare Sky Gambero Rosso.
Nel 2016 Gambero Rosso propone un edizione speciale del programma creando un incontro con l’altro celebre talent della rete e così nasce “Giorgione e Vito con i suoi”.
Nel 2011 con Pendragon pubblica il libro di cucina “È pronto in tavola. Le mie ricette e quelle di famiglia”.
Nel 2016 con Gambero Rosso pubblica il libro di cucina “Vito con i suoi. Dalla serie tv di Gambero Rosso”
Attraversa il cinema proprio partendo da Fellini con La voce della luna e poi inizia un sodalizio con Alessandro Benvenuti col quale gira diversi film tra i quali Ivo il Tardivo per il quale viene candidato come miglior attore non protagonista al Ciak d’Oro. Entra anche nella poetica di Luciano Ligabue con un cameo in Radio freccia. Poi è coprotagonista nel film di Claudio Bisio Asini . Seguono negli anni avvenire: Le barzellette, regia di Enrico Vanzina, Carlo Vanzina (2004), I Vicerè, regia di Roberto Faenza (2007), Lezioni di cioccolato, regia di Claudio Cupellini (2007), Albakiara – Il film, regia di Stefano Salvati (2008), L’uomo che verrà, regia di Giorgio Diritti (2009), Oggi sposi, regia di Luca Lucini (2009), Alice, regia di Oreste Crisostomi (2010), Bar Sport, regia di Massimo Martelli (2011), Lezioni di cioccolato 2, regia di Alessio Maria Federici (2011), Tutto tutto niente niente, regia di Giulio Manfredonia (2012)
Dal 2011 è il Prof . Broccoletti nella serie TV RAI Fuoriclasse.
Nel 2015 interpreta il personaggio Giacomino protagonista della puntata “Premio per l’eroe Giacomino” per la serie tv “L’Ispettore Coliandro” firmata dai fratelli Manetti, autore Carlo Lucarelli.
Nel 2016 interpreta Ivano in “Mi chiamo Renato” docufilm sulla storia dello stadio Dall’Ara di Bologna scritto da Emilio Marrese e Cristiano Governa con la regia di Paolo Muran.
Vito da personaggio muto, passa negli anni novanta, con uno spettacolo fortunato dal titolo Se perdo te alla parola; questo debutto segna il percorso legato alla poetica della bassa con personaggi ispirati alla lunarietà, quelli descritti da Guareschi, Zavattini e Fellini; gli spettacoli, sempre in coppia con Francesco Freirye come autore e Daniele Sala come regista sono Don Chisciotte o la vera storia di Guerino e suo cugino con Enzo Iacchetti e Salone Meraviglia con Antonio Albanese e Tita Ruggeri. La poetica della bassa continua con lavori di grande impegno e notevole successo quali Bertoldo, primo testo rappresentato a teatro da Giulio Cesare Croce e Don Camillo di Guareschi con Ivano Marescotti che lo hanno portato nei maggiori teatri d’Italia con grande successo di pubblico e critica; a seguire è il protagonista nel grande progetto di rappresentare Miracolo a Milano di Zavattini per la regia di Lorenzo Salveti. Dopo il successo dello spettacolo, negli anni a seguire compresi tra il 2007 e 2014, con la “premiata ditta” Francesco Freyrie e Daniele Sala nascono i seguenti spettacolo di successo Il grande caldo, Piazzetta Bicocchi 57 , Stella Rossa, Teresa Tormiento, Arena Horror Comic Show, Vita e miracoli di un commesso viaggiatore, Se perdo te 2, I babbi degli sposi, Il malanno immaginario, Vampiri a Bologna.
A partire 2010, dall’incontro con l’Associazione Arte e Salute Onlus e il regista Nanni Garella prendono vita Al dutur di mat e Misêria e Nubiltè.
Nel 2014/2015 e nel 2015/2016 ha portato in Teatro Ogni martedì alle 18, spettacolo in cui è protagonista assieme a Claudia Penoni (Zelig).
Sempre del 2015 il debutto al Festival di Todi, nel ruolo di Alfredo con lo spettacolo Un coperto in più regia Gianfelice Imparato con Maurizio Micheli, Loredana Giordano e Alessia Fabiani commedia brillante e surreale scritta da Maurizio Costanzo nel 1972 e interpretata nel primo allestimento dai fratelli Giuffrè.
Nella stagione 2016/2017 è interpreterà il ruolo di Adamo nella nuova commedia con Claudia Penoni Adamo e Deva scritta da Francesco Freyrie e Andrea Zalone e diretto da Daniele Sala, prodotto da Tutto Acceso.
Negli anni, le grandi produzioni teatrali, sono affiancate da progetti speciali e indipendenti che portano in scena spettacoli quali: Bello Ciao, Segno Zodiacale Operaio, La Pianura delle Donne, Se Garibaldi scende da cavallo, Il lamento del porco, Toni Ligabue, Croce e Martello, Torno subito, Album di Famiglia.
FILMOGRAFIA
- La voce della luna, regia di Federico Fellini (1990)
- Per non dimenticare (1992) – corto
- Ivo il tardivo, regia di Alessandro Benvenuti (1995)
- Ritorno a casa Gori, regia di Alessandro Benvenuti (1996)
- I volontari, regia di Domenico Costanzo (1998)
- I miei più cari amici, regia di Alessandro Benvenuti (1998)
- Radiofreccia, regia di Luciano Ligabue (1998)
- Prima la musica, poi le parole, regia di Fulvio Wetzl (1998)
- Asini, regia di Antonello Grimaldi (1999)
- Ciccio Colonna regia di Syusy Blady – (2001) – cortometraggio
- Le barzellette, regia di Enrico Vanzina, Carlo Vanzina (2004)
- I Vicerè, regia di Roberto Faenza (2007)
- Lezioni di cioccolato, regia di Claudio Cupellini (2007)
- Albakiara – Il film, regia di Stefano Salvati (2008)
- L’uomo che verrà, regia di Giorgio Diritti (2009)
- Oggi sposi, regia di Luca Lucini (2009)
- Alice, regia di Oreste Crisostomi (2010)
- Fuoriclasse serie TV – Rai 2 – (2011-2016)
- Bar Sport, regia di Massimo Martelli (2011)
- Lezioni di cioccolato 2, regia di Alessio Maria Federici (2011)
- Tutto tutto niente niente, regia di Giulio Manfredonia (2012)
- L’ispettore Coliandro – serie TV episodio 5×02 (2016)